top of page
Cerca

Come ridurre lo stipendio dei parlamentari

  • Immagine del redattore: Pietro Piccoli
    Pietro Piccoli
  • 3 nov 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 27 mag 2024

Nei giorni scorsi mi è capitato di imbattermi in un video di Aldo Giannuli che tra gli argomenti trattati affrontava la questione degli stipendi dei parlamentari. Come è risaputo, gli stipendi dei parlamentari italiani sono ampiamente superiori alla media degli stipendi dei parlamentari degli altri Stati dell'UE (si portano a casa quasi 14.000 euro al mese).

Discutere sulla qualità del servizio che viene poi erogato ai cittadini è un dibattito non oggettivo che non aggiungerebbe molto alla trattazione, anche se ci tengo a sottolineare che la percezione dei cittadini sul lavoro dei parlamentari è particolarmente negativa. Oggettivo è invece il fatto che, rispetto a molti altri Stati dell'UE, in Italia, il costo della vita è più basso di conseguenza risulta alquanto bizzarro che i parlamentari italiani guadagni più dei colleghi di altri Stati più ricchi.


Di seguito per semplicità viene riportata la situazione attuale:

  1. indennità netta di 5.000 euro al mese:

  2. diaria di 3.503,11;

  3. rimborso per spese di mandato pari a 3.690 euro;

  4. 1.200 euro annui di rimborsi telefonici;

  5. da 3.323,70 fino a 3.995,10 euro ogni tre mesi per i trasporti.


Come Ultima Chiamata prendiamo volentieri lo spunto di Aldo Giannuli e proponiamo che dagli attuali circa 14.000 Euro al mese si passi a:

  1. indennità netta di 4.000 euro al mese;

  2. ulteriori 1.000 euro al mese in titoli di Stato italiani, vendibili solo nel lungo periodo;

  3. rimborso spese per alloggio + diaria di massimo 2.500 euro al mese a fronte di giustificativi;

  4. rimborso trasporti dalla propria residenza al luogo di lavoro (Roma) solo viaggio andata e ritorno, come linea generale il parlamentare dovrà utilizzare i mezzi più convenienti (tempo/costo) in accordo con gli uffici parlamentari. Ulteriori rimborsi verranno riconosciuti per incarichi pubblici e verrà sempre applicata la regola (tempo/costo) stabilita in precedenza.

  5. Assunzione dei collaboratori in linea con il modello del Parlamento Europeo.

Il sistema di retribuzione descritto allineerebbe lo stipendio del parlamentare a quello di un dirigente aziendale del settore privato, facendolo rientrare nella media EU. Inoltre, ci teniamo a porre maggiore enfasi al punto 2), il quale aiuterebbe a responsabilizzare i parlamentari sugli effetti di lungo periodo delle loro scelte, così come avviene per i manager delle società quotate.





 
 
 

Comments


bottom of page