top of page

Più benessere per tutti!

Ultima Chiamata si pone l'obiettivo di combattere i conflitti intergenerazionali riportando la crescita al centro del dibattito politico italiano. La generazione Millanials e Z  (le generazioni dimenticate) devono pretendere di guadagnare di più. Da troppo tempo gli stipendi degli italiani sono stagnanti e di conseguenza il potere d'acquisto in declino. Vogliamo invertire la traiettoria con queste proposte.

Image by Markus Spiske

01

Tornare a crescere

Il nostro paese da troppo tempo non cresce come dovrebbe. Il nostro obiettivo primario è di fornire delle proposte finalizzate ad invertire il declino italiano. Per ottenere questo obiettivo si dovrà necessariamente aumentare la produttività.

 

Per attuare questo progetto proponiamo: la riduzione della tassazione, la sburocratizzazione, la razionalizzazione della spesa, la riduzione del cuneo fiscale

02

Istruzione

L’investimento nell’istruzione pubblica e privata è cruciale per migliorare il capitale umano e promuovere il benessere collettivo. Equipaggiando le persone con un’istruzione di qualità, le società possono favorire una forza lavoro qualificata che guida l’innovazione, aumenta la produttività e attira investimentiPaesi come Finlandia e Singapore, che hanno dato priorità all’istruzione, si classificano costantemente nei top indici di competitività globale, grazie al loro investimento nel capitale umano.

 

L'obiettivo è di portare la spesa in istruzione al 6% del PIL come nei paesi scandinavi.

Istruzione a domicilio
Scuola di alimentazione

03

Riforma scolastica

Una riforma scolastica mirata alla qualità dell’apprendimento è essenziale per investire nel futuro del nostro paese, allineandolo alle competenze maggiormente richieste. Il sistema scolastico non dovrà più essere un ammortizzatore sociale per combattere la disoccupazione, ma un servizio per i cittadini.

​

Inoltre, dovremmo premiare il merito, valorizzando l'impegno degli studenti e garantendo un'istruizione di alto livello per tutti.

04

Riforme istituzionali

La costituzione più bella del mondo? Assolutamente no. L'assetto istituzionale italiano va profondamente cambiato per garantire governabilità ed efficacia all'azione pubblica. Il modello a cui dobbiamo ispirarci è quello della Confederazione Elvetica.

 

Punto secondario, ma comuque importante: si dovranno ridurre i benefit e i privilegi dei parlamentari allineandoli a quelli del settore privato.

​

Alla riforma dell'assetto statale dovrà essere affiancata una riforma della giustizia che riduca drasticamente l'incertezza e le tempistiche processuali.

​

Altro aspetto fondamentale è la sburocratizzazione dello Stato.

Martelletto del giudice sui libri
Neonato

05

Aumento della natalità

L’Italia, con il suo tasso di natalità in declino, si trova in una sfida cruciale. Per invertire la tendenza, dobbiamo attingere alle migliori pratiche adottate da altre nazioni. E non possiamo permetterci di rimanere in silenzio: è tempo di risvegliare l’attenzione di tutti i canali mediatici e far risuonare il richiamo alla vita.

06

Sviluppo tecnologioco

Attraverso l’innovazione tecnologica, possiamo rivitalizzare l’economia e la società. Investire in ricerca, sviluppo e digitalizzazione non solo crea opportunità di lavoro, ma anche migliora la qualità della vita per le generazioni future. Le tecnologie avanzate sono il motore per un futuro sostenibile, soprattuto quando la natalità è in calo.

Image by Marvin Meyer
Image by Guy Bowden

07

Ambientalismo

Noi di Ultima Chiamata siamo ambientalisti, ma a differenza di altre realtà crediamo che i risultati si debbano ottenere solo ed esclusivamente senza peggiorare le condizioni di vita attuali. Crediamo che sia quindi necessario investire, senza preclusioni ideologiche, nelle energie rinnovabili e nel nucleare per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione.

 

Crediamo fortemente che sarà solo con la crescita e non con la decrescita che saremo in grado di sviluppare le tecnologie necessarie a salvaguardare il nostro pianeta.

08

Scontro intergenerazionale

Se ne parla poco poichè tutti noi siamo grati a quello che le generazioni precedenti hanno creato e al benessere che, grazie a loro, anche noi abbiamo usufruito. Le ultime due generazioni stanno però pagando scelte di spesa pubblica folli che sono andate a vantaggio delle generazioni più anziane. Un ribilanciamento dei costi è necessario per poter dare ai giovani maggiori opportunità e per arginare il fenomeno dei "cervelli in fuga".

Image by Johnny Cohen
Geografia

09

Politica Estera

Nell'ambito dello schieramento occidentale, l'Italia dovrà tornare protagonista in Europa e nel Mediterraneo per contare di più a livello globale.  Per svolgere al meglio questo compito, le partecipate di Stato avranno un ruolo chiave nella scacchiere diplomatico e come vetrina per le eccellenze del nostro paese.

​

L'Unione Europea dovrà progredire verso una difiesa comune che possa efficientare la spesa pubblica e garantirne l'indipendenza.

10

Etica del lavoro

L'etica del lavoro deve tornare preponderante in Italia. Per aumentarla si dovrà necessariamente prendere spunto dal Giappone ed educare i ragazzi fin da giovani. Un ruolo fondamentale lo avranno i media statali che dovranno aiutare nel propagandare l'etica del lavoro e nel fornire corsi di formazioni utili a questo fine. 

Lavorare con i computer portatili
bottom of page